Il Premio Emilio Lussu arriva alla sua terza edizione. Scopri il programma delle tre giornate.
Si svolgerà a CAGLIARI, il 6-7-8 ottobre 2017, la terza edizione del Premio Lussu presso la Sala polifunzionale del Parco di Monte Claro con ingresso libero. A seguire il programma delle tre serate del Festival.
L’organizzazione del Premio Emilio Lussu
L’associazione Culturare L’alambico, con la Biblioteca Metropolitana “Emilio Lussu”, il Comune di Cagliari e la Città Metropolitana di Cagliari, sono gli organizzatori della terza edizione del Premio Emilio Lussu. Il Festival che si svolgerà in tre giornate, vede la presenza di tanti eventi. Spettacolo, reading, presentazioni di libri e interpretazioni poetiche curate dal gruppo di lettura della Biblioteca Metropolitana di Cagliari “Emilio Lussu”.
A seguire il programma completo del Premio Emilio Lussu

Venerdì 6 ottobre, ore 18.30
dedicata alla poesia di Francesco Masala e all’ opera di Emilio Lussu
Inaugurazione III edizione Festival/Premio Emilio Lussu
Spettacolo di narrazione con musiche di scena
“Il cinghiale del diavolo” di Emilio Lussu
Carlo Antonio Angioni – voce recitante
Andrea Congia – chitarra classica/synth
Presentazione “S’ Istoria” web doc interamente
dedicato a Francesco (Cicitu) Masala
ideato e curato da Marco Gallus
Presentazione del libro “Un salto nel blues” di Salvatore Amara
Intervento dell’ Associazione Lingua Bia
Letture a cura delle allieve della Scuola popolare di poesia per la PACE
Ospite della serata la poetessa e critica letteraria Daniela Marcheschi
e presentazione della sua “Antologia dei poeti italiani”
Sabato 7 ottobre, ore 18.30
dedicata alla poesia di Umberto Saba e all’ opera di Italo Svevo
Introduce la serata sulla poesia di Umberto Saba
la scrittrice e critica letteraria Daniela Marcheschi
Aneddoti su Italo Svevo a cura di Alessandro Macis
Reading con Lorima Mema e Andrea Congia
Rossana Abis e i brebos
Presentazione del IV numero della rivista letteraria “Coloris de Limbas”
diretta da Gianni Mascia e Alessandro Macis
Interpretazioni poetiche curate dal gruppo di lettura
della Biblioteca Metropolitana di Cagliari “Emilio Lussu”
Domenica 8 ottobre, ore 18.30
dedicata alla poesia di Charles Baudelaire e alla narrativa di Cesare Pavese
Reading di Gianni Mascia e Andrea Congia
Presentazione del libro “Figli di sarcoma” di Natalia Fernàndez Dìaz-Cabal
traduzione di “Hijos de sarcoma” a cura di Gianni Mascia
Reading con l’ attore Fausto Siddi
Proclamazione dei vincitori della III edizione del Premio Lussu
Reading con Tamara Pes, Giancarlo Secci e Michela Floris
Conferimento del premio alla CARRIERA allo scrittore Guido Conti (premio Campiello 2009)
Per tutta la durata del Festival è possibile visitare la mostra sui poeti e gli scrittori ai quali è dedicata la manifestazione, allestita e curata dalla biblioteca provinciale “Emilio Lussu”
Tutte le giornate verranno introdotte dalla proiezione di una clip dedicata agli scrittori e ai poeti del Festival.
Al termine di ogni serata è possibile usufruire del banco degustazioni
Direzione artistica: Gianni Mascia e Alessandro Macis
Organizzazione: Patrizia Masala e Silvia Cei
Ufficio stampa: Maurizio Ciotola
Collaborazioni e partner
Coloris de Limbas, La macchina cinema (FICC), FICC-Federazione Italiana dei circoli del Cinema, Associazione culturale Tra parola e musica, Associazione Lingua Bia, Libreria Edumondo, LS video produzioni, Radio Sardegna Web, Spezieria Monia Salis